Interviste 2025

PREMIUM

Carmela Tommasa Gallo

Adecco Italia

Regional Director

Adecco è la società del Gruppo Adecco che sviluppa e valorizza il capitale umano, rispondendo alle esigenze di flessibilità e qualità delle aziende con soluzioni dedicate e servizi su misura. Grazie a un team di 2.000 professionisti e più di 300 filiali sul territorio nazionale, impiega ogni giorno più di 45.000 persone ed è partner di oltre 11.000 clienti.

Il “Progetto Biomedicale” di Adecco mira a diventare un competence center che sviluppa competenze per il mercato in evoluzione, favorendo l’incontro tra persone e aziende del territorio.

Promuoviamo la crescita personale in un mondo in cambiamento, fornendo programmi di sviluppo per migliorare l’occupabilità. Internamente, garantiamo al nostro personale le competenze necessarie e pari opportunità, rispettando i principi di Diversità, Equità e Inclusione (DE&I).

La nostra missione è creare un mondo del lavoro inclusivo, indipendentemente da età, genere, orientamento sessuale, etnia o salute. Consapevoli della nostra responsabilità come attori nel mercato del lavoro, ci impegniamo a sostenere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, facilitando l’accesso al lavoro, migliorando lo sviluppo economico e il benessere. Integrare le considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle nostre attività è fondamentale. Per noi, il successo non si misura solo dai risultati finanziari, ma anche dal benessere delle persone, dalla cura della società e del pianeta.

Silvia Cavagnini

BSI

Senior Business Development Manager

Fin dalle nostre origini, nel 1901, abbiamo un impatto positivo sulla società come acceleratore di opportunità e propulsore di progresso e abbiamo dato forma a molti degli standard maggiormente riconosciuti al mondo. In qualità di Ente Notificato per MDR e IVDR, Approved Body per UKCA, Audit Organization MDSAP ed ente di certificazione per ISO 13485 effettuiamo valutazione di conformità per garantire che i dispositivi medici immessi sui mercati globali siano conformi alle legislazioni esistenti.

Il comparto di Mirandola rappresenta un’eccellenza nel panorama MedTech ed Healthcare e contribuisce, con le proprie realtà, ad un’innovazione continua.
In virtù del nostro ruolo di Ente Notificato full scope ci sembra naturale intraprendere un percorso con questi stakeholder per condividere informazioni ed esperienze che aiutino lo sviluppo di un ecosistema in grado di supportare la crescita delle aziende, l’innovazione tecnologica a beneficio di pazienti e società.

La nostra mission è garantire la sicurezza dei pazienti, sostenendo al contempo un accesso tempestivo dell’innovazione tecnologica in campo medico. Competenza, affidabilità, trasparenza e predicibilità sono elementi chiave che mettiamo a disposizione delle organizzazioni per accedere ai mercati globali, nel pieno rispetto dei requisiti regolatori e di qualità.

La sostenibilità è per noi un principio guida e un obiettivo centrale, incorporato nel tessuto stesso della nostra organizzazione; ci siamo sempre impegnati per creare un impatto positivo sulle persone e sul pianeta. Ci siamo impegnati a raggiungere un ambizioso obiettivo Net Zero 2030 nelle nostre attività, sosteniamo iniziative di sostenibilità come l’Accordo di Parigi e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, pubblichiamo una serie di standard di sostenibilità basati su best practice.

Patrizia Turrini

Coloplast

Direttore Generale

Coloplast nasce nel 1954. Elise Sørensen è un’infermiera. Sua sorella Thora ha appena subito un intervento di stomia e ha paura di uscire di casa, perché teme che lo stoma possa rilasciare delle perdite. Ascoltando i bisogni di sua sorella, Elise crea la prima sacca per stomia al mondo. Una sacca che oggi aiuta migliaia di persone a tornare a vivere la vita che desiderano. Oggi Coloplast è una multinazionale, attiva nelle aree Stomia, Continenza, Cura delle lesioni, Interventional Urology e Voice & Respiratory Care.

Crediamo che la collaborazione e la condivisione delle idee siano fondamentali per innovare. Partecipare a ecosistemi come TEDxMirandola e Biomedical Valley ci permette di contribuire a un circolo virtuoso in cui aziende, professionisti e istituzioni lavorano insieme per creare valore e generare un impatto positivo. Per noi di Coloplast, l’innovazione è al centro del nostro impegno quotidiano: è ciò che ci consente di semplificare la vita delle persone con bisogni di cura intimi e personali.

Puntiamo su qualità, sicurezza e innovazione continua. Le nostre soluzioni sono sviluppate con tecnologie avanzate e con un approccio centrato sui bisogni dei pazienti. La sostenibilità è un pilastro strategico per Coloplast. Agiamo responsabilmente per minimizzare l’impatto ambientale in ogni fase del ciclo di vita del prodotto.

Ci impegniamo su tre fronti chiave: innovazione, responsabilità ambientale e sociale e cultura aziendale inclusiva. Vogliamo continuare a essere un punto di riferimento nel settore, facendo la differenza ogni giorno. Siamo attivi sul territorio con progetti inclusivi come Bologna for Community, che facilita l’accesso a eventi sportivi e culturali per persone con disabilità, e Pilota per un giorno, che offre l’emozione del volo a chi vive in carrozzina. Siamo anche certificati UNI/PdR 125:2022 sulla Parità di Genere, impegno di cui siamo molto fieri.

Luca Ferraresi e Senanur Akkilic

Fresenius Kabi

General Manager | Continuous Improvement & CSR & External Communication Manager

Fresenius Kabi produce dispositivi medicali per la filtrazione del sangue e sistemi per la trasfusione convenzionale, in un contesto altamente automatizzato e con tecnologie all’avanguardia. Il nostro impegno è mettere i farmaci e le tecnologie essenziali nelle mani di coloro che aiutano i pazienti e trovano le soluzioni migliori alle sfide che affrontano.

Come azienda operante nell’HealthCare, l’innovazione è parte integrante del nostro DNA. La condivisione delle idee è la chiave per poter realmente innovare, per trovare le soluzioni più adatte e migliorare la qualità di vita dei nostri pazienti / collaboratori. TEDxMirandola e Biomedical valley sono circuiti che ci permettono di realizzare questo circolo virtuoso dove tutte le aziende partecipanti possono contribuire e beneficiarne.

Puntiamo su qualità e innovazione, per garantire performance elevate e sicurezza ai pazienti. Fresenius si è sempre distinta per l’eccellenza dei suoi prodotti che offrono elevate prestazioni e sicurezza grazie a un continuo investimento in ricerca e sviluppo. L’IA supporta soprattutto l’analisi dei dati e i controlli, ottimizzando la gestione degli scarti e i margini di errore. Rende i processi più efficienti e migliora la sicurezza dei prodotti, essenziale per la nostra industria.

La sostenibilità è centrale per Fresenius Kabi. Grandissima spinta a standardizzazione, centralizzazione, innovazione e digitalizzazione. La nostra VISION 2026 si concentra su tre aree principali: GROWTH (espansione nei mercati globali), GLOBAL COMPETITIVENESS (rafforzamento della competitività) e EMPLOYER OF CHOICE (un ambiente di lavoro attrattivo). Puntiamo a consolidare la nostra posizione di leader nel settore, valorizzando il contributo dei nostri collaboratori.

Fabio Grandi

MEDICA

Direttore Commerciale Global

Il Gruppo Medica è attivo dal 1985 nel distretto biomedicale di Mirandola. L’innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti per la purificazione del sangue rappresentano da sempre il core business dell’azienda.
Grazie alle attività di R&D e alle sinergie tra le aziende del Gruppo, Medica si è distinta con successo nei mercati internazionali rappresentati oggi dalle tre Business Units aziendali: Medicale; Purificazione dell’acqua; Progetti chiavi in mano per prodotti personalizzati e automazioni.

Networking tra le varie aziende che operano in settore molto specifico con un patrimonio di know-how riconosciuto a livello internazionale che va preservato e utilizzato per differenziarsi e diversificare rispetto alla concorrenza internazionale.

Più che una idea è un metodo. Continuare a fare ricerca è la strada migliore per rimanere un riferimento e un punto di eccellenza favorendo soprattutto lo sviluppo dei giovani in questo ambito.

Ne abbiamo diverse, ma tra tutte stiamo lavorando sia a livello di processi produttivi a minore impatto ambientale sia nel settore della purificazione e ricondizionamento dell’acqua, l’oro blu.

Emanuele Corbetta

NTT DATA

Head of Life Science NTT DATA Italia

NTT DATA supporta i clienti nell’affrontare le sfide della trasformazione digitale attraverso un portafoglio completo di servizi di consulenza, applicazioni, infrastrutture e processi di business, una conoscenza approfondita dei diversi mercati e innovazioni applicate in digitale, Cloud e automazione in grado di portare risultati aziendali tangibili.

Questa partnership è un’opportunità per NTT DATA di collaborare con un ampio ecosistema di partner tecnologici, startup e acceleratori di innovazione, fondamentale per i nostri progetti globali.

Crediamo che l’innovazione nasca dall’incontro tra tecnologia e bisogni delle persone. La nostra visione si basa sul coinvolgimento dei pazienti nella progettazione di soluzioni digitali, considerando i loro bisogni e aspettative.

In NTT DATA abbiamo ideato Syntphony Digital Health Builder, una piattaforma modulare per lo sviluppo di soluzioni di salute digitale. Questa contribuisce alla nostra missione di integrare la tecnologia nei percorsi di vita degli health users, supportandoli anche nel lungo periodo e nella gestione del quotidiano.

Progettiamo e abilitiamo funzionalità software che si affianchino agli approcci tradizionali di gestione della salute e che nascano da un approccio sistemico, vitale per lo sviluppo di prodotti in questo settore.
Vogliamo quindi creare un ecosistema di salute digitale che risponda alle esigenze attuali e future, in cui le tecnologie migliorano la vita delle persone, promuovendo salute, equità e impatto sociale duraturo.

Olympus

Giorgio Doni

Olympus Italia

Service Director Italia

Olympus Italia è una azienda leader nel MedTech con oltre 100 anni di storia, impegnandosi a rendere la vita delle persone più salutare, sicura e gratificante.

La collaborazione con TEDxMirandola e Biomedical Valley rafforza il nostro impegno nel promuovere la cultura dell’innovazione e della condivisione delle conoscenze. Crediamo che solo attraverso il dialogo tra aziende, istituzioni e territorio si possano costruire soluzioni sostenibili e realmente trasformative per il futuro della salute.

La nostra visione è quella di un’azienda che non si limita a offrire soluzioni tecnologiche all’avanguardia, ma che costruisce valore insieme alle persone, dentro e fuori l’organizzazione. Crediamo in un modello di impresa capace di generare impatto positivo per la società, trasformando le “healthy organizations” in “healthy communities”.

Le nostre priorità strategiche si fondano sull’eccellenza del servizio, sull’inclusione e su un forte senso di responsabilità sociale. Promuoviamo progetti di diversity & inclusion, collaboriamo con partner che condividono i nostri valori e investiamo in iniziative educative e sociali per creare un ecosistema più giusto, sano e interconnesso.

Sidam

Piero Camurati

Sidam

CMO

Sidam è nata e si è sviluppata con l’idea, ben precisa, che l’ascolto di medici e clienti alla ricerca di soluzioni a problemi concreti, offra l’opportunità di colmare dei fabbisogni latenti nei quali un’azienda in possesso di competenze su tutta la catena del valore e flessibilità produttive possa crescere e competere in modo estremamente efficace.

Crediamo che Biomedical Valley e TEDxMirandola siano una grande opportunità non solo per celebrare eccellenza, come è giusto, ma anche e sopratutto per rilanciare la sfida. Quella di un distretto e un territorio dove si coltivano, come dagli inizi di questa avventura, entusiasmo, passione, curiosità e innovazione. Sono valori e contenuti che vanno promossi e comunicati, sempre e con grande efficacia e a maggior ragione in quanto qui si producono dispositivi che salvano o migliorano la vita di tante persone.

Intuizione, ascolto, diversificazione e flessibilità: sono le caratteristiche che ci rappresentano e che ci consentono di continuare a crescere e a generare valore, per l’azienda e per il territorio.
Crescita e sviluppo sono i cardini alla base della nostra direzione strategico in quanto solo così potremo proseguire in una strada ormai intrapresa da tempo di lavorare con convinzione sul nostro bilancio di sostenibilità, dando ai temi dell’ambiente, delle persone e del territorio tutta l’attenzione e la focalizzazione che meritano.

Paolo Guerra

TS Quality & Engineering

Consulente Medtech

TS Quality & Engineering è un partner affidabile nel distretto biomedicale di Mirandola, offrendo soluzioni complete per lo sviluppo di dispositivi medici. Certificata ISO 13485, l’azienda supporta clienti dalla progettazione alla validazione, fino alla conformità regolatoria secondo MDR e FDA. Con sedi in Italia, Svizzera, Regno Unito e Shanghai, TS Quality unisce esperienza internazionale e competenze locali. Il team multidisciplinare, proveniente da realtà Fortune e giovani talenti, garantisce un approccio innovativo e flessibile. La loro presenza nel distretto di Mirandola consolida il legame con il territorio, contribuendo all’eccellenza del comparto biomedicale europeo.

Partnership con TEDxMirandola e Biomedical Valley

La partnership con TEDxMirandola e Biomedical Valley rappresenta per noi un’opportunità concreta per contribuire alla diffusione della cultura dell’innovazione nel cuore del distretto biomedicale. Condividere idee di valore, esperienze e visioni orientate al futuro è parte integrante della nostra missione. Collaborare con iniziative che celebrano l’eccellenza ci consente di ispirare i talenti, rafforzare il legame con il territorio e alimentare una comunità orientata al progresso scientifico e tecnologico. Crediamo che l’innovazione nasca dal confronto, e che le connessioni tra impresa, territorio e cultura siano il motore per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo.

Idea innovativa, storia o visione da condividere

La visione che più ci rappresenta è quella di un ecosistema biomedicale integrato, in cui competenze ingegneristiche, pensiero critico e cultura della qualità si fondono per creare dispositivi medici sicuri, efficaci e accessibili. La nostra storia nasce dall’unione tra esperienza industriale e passione per la ricerca, e si traduce nella volontà di costruire ponti tra discipline, generazioni e mercati. Vogliamo ispirare il futuro promuovendo un’innovazione etica, centrata sull’essere umano, capace di migliorare realmente la vita delle persone e valorizzare il talento di chi lavora in questo settore.

Priorità strategiche e integrazione di sostenibilità e comunità

Le nostre priorità strategiche si fondano su tre pilastri: qualità, innovazione e impatto sociale. Siamo impegnati nello sviluppo di soluzioni medicali avanzate, in un’ottica di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale. Collaboriamo con scuole, università e realtà locali per promuovere formazione tecnica e cultura scientifica, creando opportunità per le nuove generazioni. L’attenzione alla comunità si traduce anche in iniziative di welfare aziendale e partnership con enti del territorio. L’innovazione sociale, per noi, significa anche progettare dispositivi più inclusivi e accessibili, contribuendo a un sistema sanitario equo e orientato al benessere collettivo.

GOLD

BBraun

Alexander Ehm | Alessandro Pellegrino

B. Braun Avitum Italy S.p.A.

Amministratore delegato | Director Ambulatory & Renal Channel

B. Braun è una delle maggiori aziende globali nello sviluppo, produzione e distribuzione di tecnologie e dispositivi medici e opera da anni per proteggere e migliorare la salute delle persone nel mondo. In Italia, il Gruppo opera da più di 100 anni ed è presente con 4 aziende, delle quali un Centro di Eccellenza produttiva e di R&S a Mirandola ed è partner di quasi tutti gli ospedali del Paese con soluzioni per ogni reparto ospedaliero, oltre che per l’assistenza domiciliare.

B. Braun, il cui è motto “sharing expertise è presente a Mirandola dal 1991. B. Braun guida i progressi nel settore della salute e porta questi valori nel territorio per sostenere la comunità di Mirandola, polo di eccellenza nel settore medicale.

L’impegno nella ricerca e produzione di dispositivi medici contribuisce allo sviluppo economico e tecnologico del territorio. Questa sinergia tra azienda e comunità locale crea un ambiente fertile per l’innovazione continua, garantendo che i progressi nel campo medico portino benefici ad un ampio spettro di pazienti.
Si impegna a creare un futuro più sostenibile, attraverso la digitalizzazione, l’innovazione e la riduzione dell’impatto ambientale. B. Braun offre soluzioni digitali e tecnologiche che migliorano la qualità della vita dei singoli e della comunità.

Azienda a capitale interamente famigliare guarda alla crescita di lungo periodo, sostenibile da un punto di vista economico, ambientale e sociale. Finanzia il suo sviluppo con risorse quasi interamente private; mira all’efficienza energetica e alla conservazione delle risorse, con l’obiettivo di ridurre del 50% le emissioni di carbonio entro il 2030 e si impegna a garantire il benessere dei propri dipendenti e della società, con programmi di welfare aziendale, work life balance, green mobility e diversi progetti di CSR legati al territorio dove sono presenti le proprie sedi.

Cesare Galavotti

CNA Servizi Modena

Presidente CNA sede di Mirandola-Medolla

CNA nasce nel 1945 per difendere l’artigianato, diventando poi un punto di riferimento anche per l’industria, il lavoro autonomo, il commercio. Negli anni la difesa di questi interessi si è estesa ai servizi (buste paga, contabilità) e alle consulenze più complesse (ambiente e sicurezza, sistemi di qualità, sostenibilità, ecc.).
CNA è stata la prima organizzazione dell’artigianato a sottoscrivere accordi con i sindacati: sono 17 i contratti nazionali con le organizzazioni dei lavoratori.

Per CNA il network rientra nelle finalità della rappresentanza. La partnership con TEDx Mirandola ha appunto questo obiettivo: il confronto tra imprese a beneficio della comunità.

L’idea, anzi le nostre idee di sviluppo, ruota attorno al progetto CNA 2030 che si pone l’obiettivo di un modello di gestione ispirato ai principi della sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

Perseguiamo la ricerca di soluzioni tecnologicamente innovative che si integrino con le nostre politiche di governance basate sulla parità di genere e sulla sostenibilità ambientale, in modo da offrire vantaggi competitivi a tutta la nostra filiera, dai fornitori agli associati clienti.

Enrico Gatti

GB Soluzioni

Direttore Generale

GB Soluzioni è un’azienda di consulenza ingegneristica certificata ISO13485, punto di riferimento della Biomedical Valley da 15 anni. Il team di professionisti è pronto ad offrire consulenza specializzata in V&V, MDR, Direttiva Macchine, analisi statistica, prototipazione rapida e testing.

La partnership con TEDxMirandola e Biomedical Valley valorizza la nostra missione: condividere conoscenze altamente specializzate e promuovere un’innovazione concreta, nata dal confronto e dall’expertise di persone competenti. La nostra storia è quella di una PMI che ha creduto nel valore del sapere e nell’impatto delle consulenze qualificate per il settore biomedicale, creando un team affiatato che trasferisce know-how in modo trasversale, ispirato a trasparenza e correttezza.

L’idea che ci rappresenta è che “non ci si può improvvisare consulenti”: solo con competenza, aggiornamento costante e contaminazione di esperienze si può generare vera innovazione e rispondere con efficacia a un contesto normativo e tecnologico in continua evoluzione.

Oggi le nostre priorità strategiche integrano lavoro flessibile, inclusione, attenzione alla persona e sostenibilità come valore diffuso: lo smart working, la crescita delle donne anche in ruoli manageriali e l’obiettivo di una soddisfazione del cliente che vada oltre la prestazione, ci guidano verso un futuro più giusto e condiviso.

Francesco Ronchi

Synesthesia

Presidente e Fondatore

Synesthesia è una “digital experience company” nata nel 2011. Ci occupiamo di digitale, con un’offerta completa e articolata su vari verticali: il design e lo sviluppo di piattaforme e soluzioni web, mobile apps, ecommerce, la comunicazione ed il marketing, l’organizzazione di eventi e la formazione. Forniamo una consulenza strategica per l’implementazione e l’ottimizzazione dei processi, la crescita del business, la comunicazione efficace, con un approccio data-driven e la costante misurazione dei risultati. Il nostro gruppo comprende oltre 130 persone e ha sedi a Torino, Milano, Modena e Genova. Dal 2022 Synesthesia è società benefit.

Synesthesia è una “Digital experience company” che dal 2011 si occupa di digitale, con un’offerta completa su design e sviluppo di piattaforme e soluzioni web, mobile apps, e-commerce, comunicazione e marketing, organizzazione eventi, formazione.
Forniamo consulenza strategica per implementazione e ottimizzazione dei processi, crescita del business, comunicazione efficace, con un approccio data-driven e costante misurazione dei risultati. La collaborazione con TEDxMirandola rappresenta un’opportunità privilegiata – rinnovata per il terzo anno – per ribadire il nostro impegno nel creare esperienze con un impatto positivo sulla società e nel proporre soluzioni innovative, sostenibili e inclusive.
Per raggiungere questi obiettivi, crediamo nell’open innovation, nella collaborazione sinergica con start-up e nei valori positivi dell’inclusione, che guidano ogni nostra azione e strategia. Crediamo nel potere trasformativo della tecnologia digitale nell’ambito della salute e del benessere collettivo: se applicata con consapevolezza e responsabilità, può essere una leva potente per migliorare la qualità della vita delle persone, promuovendo un approccio olistico alla salute che consideri l’individuo, la comunità e l’ambiente in cui viviamo. Siamo Società Benefit dal 2022, le nostre priorità sono guidate da principi di sostenibilità e responsabilità sociale e integrate in ogni aspetto della strategia di sviluppo.

Promuoviamo pratiche aziendali etiche, supportiamo l’innovazione aperta, collaboriamo con partner che hanno questa visione. Ci impegniamo a rendere tangibile il nostro contributo a un futuro sostenibile ed equo, dimostrando che è possibile perseguire la crescita economica senza perdere di vista l’impatto sociale e ambientale delle nostre attività. La certificazione UNI/PdR 125:2022 testimonia il lavoro fatto finora su equità di genere e sostenibilità sociale.

SILVER

Felicita Ratti

A-Typical Italian

Titolare

Traduttrice e interprete medica, insegnante di italiano/tedesco/inglese medico e infermieristico certificata, storica e politologa della medicina e della sanità; nata e cresciuta a Modena, vive adesso a Salisburgo, seppur da semi-nomade digitale, ed è un’ex borsista Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e Novartis per il suo ruolo di co-curatrice, co-autrice e lettrice ECM per la pubblicazione “”Una regione ospedale”” (CLUEB, 2010).

La partnership intende promuovere consapevolezza, innovazione e condivisione di idee, essendo il nostro ruolo primario quello di connettere il locale al globale. Vogliamo diffondere più consapevolezza rispetto all’importanza di linguisti e umanisti in medicina, nonché rispetto alla complessità del rapporto locale-globale, mentre dal nostro lato vogliamo rimanere aggiornati sugli aspetti clinici, scientifici e tecnici del nostro lavoro.

La traduzione e la comunicazione interculturale sono fondamentali per una medicina e una sanità efficaci. Non basta tradurre parole, serve un ponte umano per trasmettere concetti vitali, spesso determinanti per preservare sia la vita sia la qualità di essa.

Adottiamo da sempre modalità di lavoro flessibili, perlopiù online, per rispettare sia l’ambiente sia le esigenze personali di collaboratori e clienti.

Emanuele De Filippis

Akkodis

Head of Digital Product Engineering & Medical Devices

Offriamo servizi di ingegneria end to end per supportare le aziende nella gestione di progetti e processi di innovazione. La nostra competenza comprende ingegneria dei sistemi, sviluppo software e gestione progetti. Promuoviamo una cultura dell’innovazione investendo in tecnologie emergenti.

La partnership rappresenta per Akkodis un’opportunità fondamentale per rafforzare il nostro legame con questo storico distretto biomedicale. Far parte di questa rete ci permette di condividere idee innovative e collaborare con realtà che, come noi, credono nel valore dell’innovazione. Integriamo così l’expertise tecnologica con le esigenze della comunità, generando valore per il tessuto sociale e produttivo nell’area biomedicale.

La nostra visione si riassume in cinque valori fondamentali:
Passione: orgoglio per ciò che facciamo.
Collaborazione: unire le forze per superare le sfide.
Inclusione: valorizzare le diversità come fonte di innovazione.
Coraggio: sfidare lo status quo.
Clienti al centro: il successo dei clienti è la nostra priorità.
Questi valori sono il motore per costruire un futuro sostenibile e innovativo.

Ci concentriamo su innovazione tecnologica responsabile, qualità e compliance regolatoria, e valorizzazione dell’impatto sociale e ambientale.
• Sostenibilità: supportiamo progetti focalizzati sull’eco-design.
• Innovazione sociale: lavoriamo per migliorare accessibilità e sicurezza delle tecnologie biomedicali.
• Comunità: promuoviamo partnership contribuendo allo sviluppo di ecosistemi locali.
Il nostro obiettivo è guidare l’innovazione nel settore con un approccio che coniughi eccellenza tecnica, responsabilità etica e impatto positivo sulla società.

Giovanni Bottino

ARBO S.r.l.

Socio fondatore - Consulente in proprietà industriale

ARBO Intellectual Property è uno studio di consulenza in proprietà intellettuale che si occupa di marchi, brevetti, design, ricerche di anteriorità, pareri tecnici e legali, contratti e supporto nel contenzioso, affiancando imprese e professionisti nella tutela e valorizzazione delle loro innovazioni e segni distintivi

La partnership con TEDxMirandola e Biomedical Valley ci consente di sensibilizzare un ampio pubblico sull’importanza della protezione dell’innovazione, tema particolarmente rilevante per le PMI, protagoniste di queste realtà. Crediamo che l’eccellenza vada valorizzata tramite una tutela solida, in Italia e all’estero. Una protezione adeguata rende possibile la libera condivisione di idee, riducendo il rischio di abusi e favorendo rapporti chiari e virtuosi tra gli attori della comunità.

L’idea innovativa che ci guida è considerare i titoli di proprietà industriale non come meri strumenti legali, ma come leve strategiche di business, indispensabili per imprese dinamiche. La nostra visione si fonda su un rapporto diretto e proattivo con i clienti: per essere davvero efficaci, i consigli devono essere rapidi, concreti e orientati al futuro.
La nostra attuale priorità strategica è sviluppare un network internazionale di partner di fiducia, per offrire ai nostri clienti soluzioni di tutela solide e tempestive in ogni parte del mondo. Promuoviamo una consulenza che tenga conto della sostenibilità e dell’innovazione sociale, valorizzando l’impatto positivo che la proprietà industriale può avere sulla crescita della comunità.

Massimo Jakelich

Azimut Capital Management Team Jakelich-Bonasoni

Executive Director

Azimut è un gruppo indipendente, una realtà globale nell’Asset Management, Wealth Management, Investment Banking e nel Fintech, al servizio di privati e imprese.

Azimut è da anni impegnata nel sostegno all’economia reale, e noi come financial partner del Gruppo operiamo sul territorio italiano al fianco di imprenditori, privati e istituzioni. La strategia di investimento sui mercati privati rappresentava a fine marzo 6,5 mld € di masse, il 9% del patrimonio gestito, con focus su Italia, Europa e Stati Uniti.
Risorse convogliate alla nostra economia creando posti di lavoro e ritorni per gli investitori attraverso innovative soluzioni di investimento.
I fondi di venture capital e i club deal del Gruppo hanno portato risorse importanti a progetti innovativi del nostro territorio, quindi Biomedical Valley è un osservatorio privilegiato per individuare nuovi trend, nuovi progetti e nuovi attori a cui dedicare le nostre energie e con cui condividere il nostro network.

La visione che più ci rappresenta è quella di uno sviluppo sostenibile per l’ambiente e le comunità realizzato attraverso un modello di business che convoglia il “capitale paziente” verso i progetti di medio lungo termine più lungimiranti.

Il senso di responsabilità nei confronti delle persone e delle comunità con le quali lavoriamo ci guida da sempre.

La nostra professionalità è al servizio delle comunità di cui facciamo parte, con l’obiettivo di creare non solo profitti finanziari ma anche benefici sociali.
Grazie alle soluzioni Azimut realizziamo questo obiettivo in tre diversi ambiti:
– CSR
– value proposition “Azimut Sustainable”, la piattaforma che racchiude un’intera gamma di investimenti che rispondono ai criteri ESG-SRI con un rating MSCI almeno pari ad una tripla BBB e che oggi valorizza 37 prodotti con ~ 12 miliardi di masse in gestione.
– Give back attraverso la nostra Fondazione che ha come mission la lotta alla povertà.

Gian Luca Ascari

Generali Italia Agenzia Generale di Mirandola

Agente Generale

Generali Italia Agenzia Generale di Mirandola, guidata da 3 Agenti e 15 professionisti tra impiegati e consulenti, promuove l’impegno e la volontà di accompagnare e affiancare i Clienti nel loro percorso professionale e di vita.
Grazie alle capacità sviluppate, alla perseveranza e alla rete di consulenti che si impegnano ogni giorno per tutelare le esigenze dei clienti permettendogli di costruire un futuro più sicuro e sereno, è una realtà consolidata e di riferimento sul territorio.

Nello spirito dei propositi di TEDx e Biomedical Valley ci proponiamo per Generali Italia come Agenzia di riferimento sul territorio e lo facciamo attraverso il nostro business e con il nostro impegno nella comunità, su temi ad alto impatto sociale:
– Welfare Aziendale
– Diversity & Inclusion
– Educazione
– Ambiente ed eventi naturali
– Arte

Permettere alle persone di costruire un futuro più sicuro prendendoci cura delle loro vite e dei loro sogni.

Per Generali Italia la sostenibilità è far bene impresa con un impatto positivo sull’economia reale :
– creiamo valore condiviso nel lungo percorso per tutti gli stakeholder
– misuriamo il valore in termini economici, sociali e ambientali
– Condividiamo e assumiamo rischi a tutela delle persone e della comunità.
La sostenibilità è un abilitatole della strategia per esser PARTNER DI VITA

Fulvio Confalonieri

Guztec Polymers

General Manager

Nell’evoluzione di Guzman era previsto da tempo il cambio del nome che è stato ufficializzato dal 1 gennaio 2025 optando per una scelta che nella sua forma e simbologia desse continuità con il precedente. Il cambio di nome in Guztec Polymers mantiene infatti intatte le caratteristiche di Guzman Polymers e sempre con lo sguardo rivolto al futuro. Guztec Polymers srl è una società di distribuzione e vendita di compounds con sede a Castelfranco Veneto (TV) e appartenente al Gruppo Hromatka. Il Gruppo Hromatka è presente in 27 Paesi in tutta Europa e in Nord Africa con la rappresentanza ufficiale di 25 fornitori di tecnopolimeri. “Passion for Plastics” è lo slogan aziendale ed il motore di un business la cui missione è lo sviluppo di applicazioni nuove e la ricerca di soluzioni per la soddisfazione dei nostri clienti e dei nostri partners.

Noi crediamo che lo sviluppo passi attraverso l’unione di tutte forze, lo scambio continuo d’informazioni scientifiche, la capacità di stimolare idee nuove. Per far ciò c’è bisogno di partners affidabili, seri e appassionati: TEDx Mirandola e Biomedical Valley rappresentano per noi tutto ciò – More Information, Less Misinformation.

Crediamo che l’informazione sia necessaria per costruire un futuro migliore mentre la disinformazione porti a scelte sbagliate. La corretta informazione si basa però su dati scientifici e non su indizi, ci vuole quindi un grande sforzo personale perché è molto alto il rischio di conformarsi al pensiero comune senza averne verificato la veridicità.

Guztec Polymers affronta quotidianamente il problema della demonizzazione della plastica fino all’assurdo di un mondo che si auspica un futuro Plastic Free. Infatti, è la scienza stessa a sostenere che, nella maggioranza dei casi la plastica è la scelta più intelligente -In termini di sostenibilità, noi di Guzman Polymers cerchiamo quotidianamente di trasferire ai nostri clienti le innovazioni tecnologiche ed insieme avviare e completare i progetti.

Siamo inoltre molto rigorosi nelle modalità operative e nelle proposte ai clienti, proponiamo cioè solo soluzioni validate e certificate ed evitiamo ogni genere di scelta che possa sfociare nel greenwashing. La nostra campagna PLASTICARE.

Giada Di Leo

JSB Solutions

Head of Business Development

JSB Solutions trasforma la complessità normativa e operativa in opportunità strategiche per il settore Life Science. Il nostro approccio metodico converte requisiti complessi in soluzioni tecniche eleganti ed efficaci, garantendo conformità e prestazioni ottimali. I servizi integrati – dalla consulenza regolatoria alla gestione di studi clinici, fino allo sviluppo software proprietario – si fondano su competenze multidisciplinari e relazioni autentiche con i clienti. Non semplici fornitori, ma alleati che combinano precisione tecnica e visione d’insieme per liberare il vostro potenziale innovativo nel biomedicale.

La partnership con TEDxMirandola e Biomedical Valley si allinea perfettamente con la nostra missione aziendale: gestiamo complessità per liberare potenziale. In JSB Solutions, condividiamo metodologie che elevano gli standard qualitativi del settore Life Science, offrendo competenze specializzate che trasformano gli obblighi normativi in vantaggi competitivi per le aziende farmaceutiche e biomedicali.

La nostra idea più rappresentativa è racchiusa nel valore della trasformazione: prendiamo sistemi rigidamente regolamentati e li convertiamo in opportunità di crescita. Questo approccio permette ai nostri clienti di navigare con sicurezza attraverso i requisiti normativi complessi, accelerando l’immissione sul mercato di dispositivi medici essenziali e costruendo relazioni che amplificano risultati.

Le priorità strategiche di JSB Solutions oggi si concentrano su: digitalizzazione dei processi di compliance, sviluppo di competenze cross-funzionali nei team regolatori, e integrazione della sostenibilità nelle pratiche normative. Questi obiettivi supportano attivamente l’ecosistema biomedicale di Mirandola attraverso programmi formativi aperti alla comunità professionale locale, generando un impatto positivo che si estende oltre i confini aziendali e contribuisce all’innovazione dell’intero distretto.

Diego Romeo

LEMO ITALIA

General Manager

Leader mondiale per le soluzioni di connettori, cavi e cablaggi per l’ambito medicale e biomedicale

LEMO crede nelle persone. Per questo motivo abbiamo deciso di aderire a questo progetto di Biomedical Valley. Crediamo nelle persone e nella collaborazione tra queste. Tecnologia e innovazione fanno parte del nostro DNA da sempre. Siamo sempre affianco ai nostri clienti per poter trovare la miglior soluzione ai loro problemi. Con una storia di oltre 75 anni di eccellenza e innovazione, il Gruppo LEMO è orgoglioso di essere leader globale nel campo delle soluzioni di interconnessione personalizzate ad alte prestazioni. Dalle profondità più profonde degli oceani fino ai confini più remoti dello spazio, le nostre soluzioni di interconnessione soddisferanno sempre le aspettative più elevate.

Non importa quanto sia difficile l’ambiente o quanto siano critiche le connessioni, abbiamo la soluzione a portata di mano. Produciamo connettori in metallo e plastica, cablaggi e cavi ad alte prestazioni, assemblaggi di cavi e adattiamo i nostri prodotti alle vostre esigenze. Dalle materie prime ai prodotti finiti, sviluppiamo e produciamo internamente tutto il necessario per connettere le applicazioni dei clienti e trasferire senza problemi segnali in fibra ottica, energia, fluidi o dati ad alta velocità.

La nostra missione è quella di garantire ai nostri clienti soluzioni di interconnessione che superano le loro esigenze attuali e anticipano le loro aspettative future.

Marco Medici

LivaNova

R&D Sr Technical Leader

LivaNova PLC è un’azienda leader di mercato che progetta, sviluppa, produce e commercializza dispositivi medici e terapie, con la missione di dare speranza ai pazienti e alle loro famiglie attraverso tecnologie mediche innovative.

Questi eventi sono grandi occasioni per condividere visioni, mettere in discussione lo status quo, intavolare partnership: tutti elementi chiave per far nascere nuove idee e modelli per le singole aziende, per il distretto, per tutto il sistema healthcare. Queste occasioni di partnership rappresentano opportunità per mettere a confronto e costruire soluzioni innovative per i pazienti, in linea con la missione di LivaNova.

“I pazienti prima di tutto” – un valore fondamentale di LivaNova. Per soddisfare con successo le esigenze dei pazienti e raggiungere gli obiettivi Net 0, LivaNova, MedTech e il settore sanitario devono allineare le rispettive missioni e piani strategici ai loro valori, alla loro infrastruttura, alla loro cultura, al loro marchio. Ciò promuove catene del valore sicure, efficaci e sostenibili, nonché prodotti innovativi, promuovendo l’adattamento e l’apprendimento.

LivaNova ha stabilito una strategia per la sostenibilità con coordinamento globale per rispondere ai requisiti normativi e alle esigenze commerciali. L’impegno verso la sostenibilità di LivaNova e le azioni associate a sostegno delle aree di interesse dell’azienda – Persone, Prodotti e Pianeta – sono integrati nei piani strategici dell’azienda e costituiscono le basi su cui accrescere la propria resilienza al rischio climatico e su cui creare valore a lungo termine per gli stakeholder.

Egidio Veronesi

M&W Veronesi e Associati- Commercialisti e consulenti per le imprese. s.r.l STP

Dottore commercialista- Revisore legale. Founder

Dottore commercialista e revisore legale, founder dello Studio M&W Veronesi e Associati. Mi definisco un sognatore ma con i piedi ben saldi a terra. Il mio sognare in grande mi ha permesso di avere sempre uno sguardo rivolto verso il futuro in grado, talvolta, di anticipare i tempi. Da oltre quarant’anni insieme ai miei collaboratori lavoro per garantire la difesa e la crescita del valore economico, sociale e umano delle aziende.

Questo evento rappresenta ciò in cui crediamo, cioè che il primo passo verso il miglioramento passa attraverso il confronto e la condivisione di idee. La nostra partecipazione come partner ci permetterà di “farci contaminare” da nuove idee, nuove storie e allo stesso tempo anche noi ci faremo portatori della nostra unicità.

Siamo portatori di un nuovo modo di esercitare la professione. Abbiamo creato un’organizzazione forte e strutturata come un’azienda, declinata nella dimensione umanistica e intellettuale del professionista. Abbiamo messo da parte l’individualismo che caratterizza ogni professionista per condividere un progetto comune di innovazione e solidarietà con tutti i nostri partner, dipendenti e clienti. Vogliamo trasmettere cultura e valori ai nostri clienti per un futuro di condivisione e sostenibilità, oltre il solo fine del mero profitto aziendale.

Le nostre priorità sono: crescita sostenibile, innovazione continua e impegno verso la responsabilità sociale. Un elemento centrale della nostra strategia di sviluppo è l’impulso a promuovere una cultura aziendale basata sull’inclusione, sulla diversità e sul rispetto dei diritti umani. Una forza lavoro inclusiva e diversificata non solo arricchisce il tessuto aziendale, ma favorisce anche la creatività, l’innovazione e la capacità di adattamento dell’azienda alle sfide del mondo contemporaneo.

Jessica Ori

Medtronic

HR Manager

Soluzioni tecnologiche innovative in Healthcare, per le patologie più complesse e difficili da trattare. Offriamo nuove possibilità alle persone di tutto il mondo.

La collaborazione con TEDxMirandola e Biomedical Valley si allinea al programma aziendale di “Medtronic Open Innovation Lab”, che mira a creare un laboratorio diffuso di idee e competenze nel settore biomedico. Attraverso eventi come hackathon e iniziative congiunte, Medtronic favorisce la condivisione di esperienze tra università, imprese e istituzioni, promuovendo l’innovazione aperta e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare la salute e il benessere delle persone. Ogni anno, partecipare al network che Biomedical Valley promuove, ci vede parte di una conversazione sui temi chiave del settore e la costruzione di idee in sinergia.

Medtronic si identifica nella visione “One Health”, che riconosce l’interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale. Attraverso progetti educativi come “One Health: i tanti volti della sostenibilità”, l’azienda si impegna a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di stili di vita sostenibili, inclusione sociale e innovazione tecnologica, al fine di costruire una società più consapevole e resiliente.

Le priorità strategiche di Medtronic includono la sostenibilità ambientale, l’innovazione tecnologica e l’impegno sociale. L’azienda si è posta l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030 e di azzerare le emissioni lungo tutta la catena del valore entro il 2045. Inoltre, promuove l’inclusione e la diversità all’interno dell’organizzazione, implementando politiche che favoriscono un ambiente di lavoro equo e rispettoso. Attraverso programmi educativi e collaborazioni con istituzioni accademiche, Medtronic investe nella formazione e nello sviluppo delle competenze, contribuendo attivamente al benessere delle comunità in cui opera.

Diana Gutierrez

Milexia Italia

Field Sales Engineer

Milexia è un distributore di tecnologie, a partire della distribuzione dei singoli componenti fino ad arrivare a sistemi più complessi, con servizi a valore aggiunto, che includono la progettazione e la manutenzione ingegneristica.

Come Milexia, vogliamo semplificare l’accesso alla tecnologia mettendo a disposizione la nostra intera gamma di prodotti. Ci siamo focalizzati nella scelta dei nostri fornitori con i più alti standard di qualità, per offrire ai nostri clienti prodotti affidabili a livello di funzionalità e sicurezza.

Con questa partnership vorremo poter offrire ai nostri futuri clienti i nostri servizi e il nostro supporto basato su anni di esperienza e comprensione delle esigenze dei nostri clienti e dalle loro applicazioni, offrendo una consulenza qualificata per aiutare a prendere decisioni di acquisto efficaci.

Una delle nostre strategie e portare dai nostri clienti gli ultimi sviluppi in ambito HMI nel settore sanitario, evidenziando il loro ruolo nel migliorare l’efficienza e la sicurezza dei processi medici, rendendo più intuitiva ed efficiente l’interazione tra medici, pazienti e dispositivi tecnologici. Negli ultimi anni, queste tecnologie hanno fatto passi da gigante, migliorando non solo la qualità dell’assistenza sanitaria, ma anche la sicurezza e la rapidità delle operazioni mediche.

Matteo Montemezzo | Emily Turilli Ghisolfi

Palladio Group

Marketing Manager | Innovation Manager

Palladio Group rappresenta oggi l’azienda leader in Italia, nonché una tra le più affermate realtà in Europa, nel settore del packaging secondario per l’industria farmaceutica. Forte di oltre 800 dipendenti impiegati in 5 stabilimenti italiani e 3 esteri (Irlanda, Serbia e Russia), il Gruppo collabora con aziende e multinazionali del mondo del Pharma nello sviluppo di servizi innovativi e nella fornitura di astucci, fogli illustrativi, booklet, etichette adesive e alluminio stampato per blister.

La partnership è fondamentale per la nostra missione di promuovere innovazione e condivisione di idee, sia all’interno della nostra organizzazione che nella comunità. Attraverso questa collaborazione abbiamo l’opportunità di estendere la nostra rete di contatti nel settore biomedicale, connettendoci con professionisti, esperti e innovatori di spicco di altre realtà.

Essere parte di una comunità di innovatori con diversità di prospettive, ma con l’obiettivo condiviso di potenziare il sistema salute, ci ispira e ci sostiene nello sviluppare nuovi progetti e a rendere il nostro Innovation Hub un ambiente di innovazione aperta.

Riteniamo che le imprese svolgano un ruolo cruciale nel creare cultura e diffondere valori. Ciò ha un effetto positivo non solo all’interno dell’azienda stessa, ma anche nella società nel suo insieme, poiché le persone tendono a portare con sé tali valori al di fuori dell’ambiente aziendale, contribuendo così al benessere della comunità.

La nostra priorità è quella di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili in grado di contribuire positivamente al benessere dei pazienti, della comunità e dell’ambiente. Abbiamo reso i principi di sostenibilità e di responsabilità sociale parte integrante e fondamentale della Strategia Aziendale 2023-2027 e ci assicuriamo che ogni progetto su cui lavoriamo sia in linea a questi principi.

Enrico Gagliostro

Plastod

Marketing Manager

Fondata nel 1915 Plastod ha trasformato il proprio ruolo e la propria attività nel corso di un secolo, diventando un punto di riferimento a livello globale per il disegno, lo sviluppo e la produzione di medicazioni avanzate per la cura delle ferite. Collaboriamo con alcune delle più importanti aziende europee e internazionali del settore offrendo prodotti su misura di alta qualità. Guidata da valori come innovazione, qualità, etica e sostenibilità, Plastod mira a migliorare la vita dei pazienti attraverso tecnologie all’avanguardia e pratiche sostenibili.

La collaborazione con TEDxMirandola e Biomedical Valley è pienamente allineata con la nostra visione di impresa innovativa e radicata nel territorio. Come Plastod, crediamo nella forza delle idee e nel valore del confronto per generare progresso. Questa partnership ci permette di condividere la nostra esperienza nel wound care avanzato, ispirare nuove soluzioni e rafforzare il legame con una comunità che, come noi, guarda al futuro con spirito pionieristico.

La nostra storia è fatta di evoluzione continua, da oltre un secolo. Un momento simbolico è stato lo sviluppo di tecnologie automatizzate per la produzione di cerotti, poi adottate anche a livello internazionale. Questo racconta bene chi siamo: innovatori concreti, sempre orientati a migliorare la cura della persona con soluzioni avanzate, sostenibili e accessibili.

Le nostre priorità si concentrano su innovazione di prodotto, sostenibilità e responsabilità sociale. Investiamo in ricerca per offrire soluzioni efficaci e sicure, riducendo al contempo il nostro impatto ambientale grazie all’uso di energie rinnovabili e processi ottimizzati. Come marketing manager, mi impegno ogni giorno a valorizzare queste scelte, rendendo la nostra identità aziendale sempre più trasparente e vicina alla comunità.

Tecna Marposs

Ilaria Pellacani

TECNA

Product and Marketing manager

Da oltre 40 anni, TECNA sviluppa a Mirandola strumenti per collaudi di Tenuta e Flusso in aria e Dosatori di Solvente per assemblaggi manuali e automatici. Accompagniamo i nostri clienti con software dedicati alla strumentazione di collaudo e incollaggio, insieme a servizi di assistenza, manutenzione e taratura.

La partnership con TEDxMirandola e Biomedical Valley rappresenta per noi un’occasione preziosa per entrare in connessione con idee, persone e visioni che ispirano il cambiamento.

Crediamo che l’innovazione nasca dal confronto e che la contaminazione positiva tra aziende, istituzioni e comunità sia un motore irrinunciabile per lo sviluppo del nostro territorio.

Un’idea che ci rappresenta? L’innovazione utile, quella che risolve problemi concreti, dà valore al lavoro delle persone e migliora le performance industriali senza dimenticare chi ne sarà coinvolto.
Crediamo nel potere delle soluzioni semplici ma smart e dinamiche, sviluppate ascoltando chi le utilizzerà e pensate per adattarsi ai ritmi reali della produzione e del controllo qualità.

Le nostre priorità oggi si concentrano sulla sostenibilità operativa e sulla trasformazione digitale degli strumenti e dei servizi che offriamo. Lo facciamo promuovendo ed investendo nella formazione e nella relazione con chi ci sta attorno, coinvolgendolo nel raggiungimento di standard sempre più elevati di qualità e certificazione.
Il nostro nuovo laboratorio primario di tarature, unico nel Distretto, nasce proprio da questa visione: ogni scelta tecnica è anche un investimento umano, condiviso e duraturo.

GianPiero Morone

TRIGO Italia

Country Manager Italia

Trigo Italia è la divisione italiana di Trigo, società nata in Francia nel 1997 attualmente partner di Stellantis e altri car maker, per i servizi di Advanced Services, Technology Solutions, Mainstream Inspection and Supply Chain Services. Trigo è presente in 25 diversi paesi, conta oltre 10000 dipendenti e un fatturato annuo di 420 M di Euro.
Lavoriamo con società del settore aeronautico, automotive, truck, movimento terra, ferroviario, navale e motociclistico oltre che elettronico

Mettere a disposizione delle aziende del Biomedicale, l’esperienza maturata in anni di attività presso società/aziende manifatturiere di settori diversi dal biomedicale.

Lavorare per la riduzione degli sprechi e l’ottimizzazione dell’utilizzo di strumenti che aiutino la sostenibilità per il futuro, come l’informatizzazione delle gestione dei dati.

Il nostro obiettivo è quello di fornire gli strumenti per ottenere risultati migliorativi a livello di gestione delle subforniture delle produzioni e dei processi utilizzando strumenti sempre più allineati ai concetti di sostenibilità integrata in azienda

Giuseppe Barra

Yellow Hub

Key Account Manager

Yellow Hub è una società di servizi linguistici certificata ISO 13485:2021 e ISO 9001, specializzata in traduzioni per il settore medicale e pharma. Offriamo soluzioni su misura: da traduzioni tecniche e giurate a interpretariato e AI linguistica. Per supportare le aziende nella conformità normativa e nella comunicazione globale, abbattendo le barriere linguistiche in modo etico, sostenibile e inclusivo.

La partnership con TEDxMirandola e Biomedical Valley è perfettamente allineata alla nostra missione: in Italia siamo l’unica società di servizi linguistici ad aver ottenuto la certificazione ISO 13485 nella versione aggiornata al 2021. Un riconoscimento della nostra specializzazione nella traduzione per dispositivi medici e settore pharma. Supportiamo le aziende su MDR, UDI, EMA, FDA, garantendo conformità linguistica e tecnica in ogni progetto. La nostra tecnologia include soluzioni full human, human-in-the-loop e assistenza AI.

L’idea che più ci rappresenta è l’integrazione: i servizi linguistici sono un ponte tra culture, persone e mercati. Tradurre significa anche includere, dare voce a chi non parla la nostra lingua e consentire alle aziende di comunicare con ogni pubblico, in ogni mercato, senza barriere. In un mondo sempre più globale, la lingua è uno strumento di equità.

La nostra priorità è unire innovazione, impatto sociale e sostenibilità. Abbiamo ottenuto la certificazione sulla parità di genere e promuoviamo progetti formativi inclusivi, integrati con soluzioni linguistiche etiche, sostenibili e accessibili a tutti.